Squadra di Francesco Manfredotti |
---|
Datazione | Antecedente 1818 (XVIII sec.) |  |
---|
Costruttore | Francesco Manfredotti |
---|
Lo strumento, firmato F. Manfredotti, veniva usato in posizione orizzontale e con la bussola di cui era dotato (l'ago è andato perduto) per ottenere misure di angoli per i rilievi cartografici. Esso inoltre poteva essere impiegato come compasso di proporzione, essendo i suoi bracci dotati delle consuete tacche per eseguire rapidamente conti specifici. Le misure sono in "piedi" e precisamente nel "Piede di Venetia" e nel "Piede di Parigi". |
Pagina del Museo Virtuale | Squadra di Francesco Manfredotti |
---|
|
Sezione | particolari |
---|
Vetrina | A |
---|
Stato di conservazione | Incompleto | Funzionante P | Danneggiato R |
| Larghezza | 31.0 cm |
---|
Profondità | 35.0 cm |
---|
Altezza | 24.0 cm |
---|
|
---|
Materiali | ottone, legno, lacca |
---|
Fonti |
---|
Alberti G. A., Istuzioni pratiche per l'ingegnero civile, Pietro Savioni Stampatore e Libraio, Venezia, 1782, pag. 17, Tav. II, fig. 9
|
Prestiti concessi |
---|
1) Napoleone a Campoformido: armi, diplomazia e società in una regione d'Europa. Villa Manin, dal 12/10/1997 al 11/01/1998, Passariano del Friuli (UD); 2) Genius I. The mission: discover - research - invent. World Cultural Heritage - Völklingen Hütte, dal 13/05/2007 al 30/03/2008, Völklingen/Saarbrüken (D); 3) Strumenti del sapere - Il patrimonio del Foscarini tra Arte, Lettere e Scienze. Future Centre Telecom Italia - S. Marco 4826 - Campo S. Salvador , dal 19/03/2011 al 26/03/2011, Venezia;
|
Restauri |
---|
1) Restauro presso il Laboratorio del restauro dello strumento di interesse storico - Lotto I. Università degli Studi di Urbino, dal 21/09/2009 al 30/09/2010, Urbino;
|
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile. |