Lunghezza di due piedi romani |
---|
Datazione | Antecedente 1818 (XVII sec.) |  |
---|
Si tratta dell'equivalente antico del nostro doppio decimetro per redigere e ricavare misure dalle mappe. Lo strumento riporta le scritte "Tre palmi romani" e "Due piedi romani" per indicare le unità di misura. |
Pagina del Museo Virtuale | Lunghezza di due piedi romani |
---|
Cataloghi | Nº | Voce |
---|
|
Inv. 2016 | 014 | Lunghezza di due piedi romani Numerazione provvisoria! |
---|
Inv. 1925a | 13 | Lunghezza di due piedi romani in ottone |
---|
Inv. 1870 | 14 | Lunghezza di due piedi romani in ottone |
---|
Inv. 1838 | 28 | Passetto di ottone romano ad uso di Agrimensura |
---|
Inv. 1818 | 33 | Passetto di ottone romano ad uso di Agrimensura |
---|
|
Sezione | particolari |
---|
Vetrina | A |
---|
Stato di conservazione | Completo | Funzionante | Integro R |
| Larghezza | 23.0 cm |
---|
Profondità | 1.0 cm |
---|
Altezza | 2.0 cm |
---|
|
---|
Materiali | ottone, lacca |
---|
Prestiti concessi |
---|
1) Genius I. The mission: discover - research - invent. World Cultural Heritage - Völklingen Hütte, dal 13/05/2007 al 30/03/2008, Völklingen/Saarbrüken (D); 2) Strumenti del sapere - Il patrimonio del Foscarini tra Arte, Lettere e Scienze. Future Centre Telecom Italia - S. Marco 4826 - Campo S. Salvador , dal 19/03/2011 al 26/03/2011, Venezia;
|
Restauri |
---|
1) Restauro presso il Laboratorio del restauro dello strumento di interesse storico - Lotto I. Università degli Studi di Urbino, dal 21/09/2009 al 30/09/2010, Urbino;
|
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile. |