Tavoletta d'ottone divisa in pollici |
---|
Datazione | Antecedente 1818 (1677) |  |
---|
Costruttore | Giacomo Lusverg (1636-1689) |
---|
La mappatura in scala di una certa zona non solo per scopo militare si effettuava con velocità e precisione per mezzo della tavoletta Pretoriana (il basamento d'appoggio è andato perduto). Lo strumento presentava anche un'asta d'ottone con traguardi (la diottra, andata perduta) e incernierata nel foro presso uno dei vertici che permetteva l'impiego della tavola come grafometro. |
Pagina del Museo Virtuale | Tavoletta d'ottone divisa in pollici |
---|
Cataloghi | Nº | Voce |
---|
|
Inv. 2016 | 004 | Tavoletta d'ottone divisa in pollici Numerazione provvisoria! |
---|
Inv. 1925a | 3 | Tavoletta di ottone divisa in pollici con diottra |
---|
Inv. 1870 | 3 | Tavoletta di ottone divisa in pollici con diottra |
---|
Inv. 1838 | 4 | Tavoletta di ottone con diottra inserviente al doppio uffizio di Tavoletta Pretoriana e di Goniometro |
---|
Inv. 1818 | 5 | Tavoletta di ottone con diottra inserviente al doppio uffizio di Tavoletta Pretoriana e di Goniometro |
---|
|
Sezione | particolari |
---|
Vetrina | A |
---|
Stato di conservazione | Incompleto | Non funzionante | Integro R |
| Larghezza | 32.0 cm |
---|
Profondità | 3.0 cm |
---|
Altezza | 26.0 cm |
---|
|
---|
Materiali | ottone, lacca |
---|
Fonti |
---|
Alberti G. A., Istuzioni pratiche per l'ingegnero civile, Pietro Savioni Stampatore e Libraio, Venezia, 1782, pag. 38, Tav. IX, fig. 80
|
Prestiti concessi |
---|
1) Genius I. The mission: discover - research - invent. World Cultural Heritage - Völklingen Hütte, dal 13/05/2007 al 30/03/2008, Völklingen/Saarbrüken (D);
|
Restauri |
---|
1) Restauro presso il Laboratorio del restauro dello strumento di interesse storico - Lotto I. Università degli Studi di Urbino, dal 21/09/2009 al 30/09/2010, Urbino;
|
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile. |