Termometro differenziale di Bellani |
---|
Datazione | 1825 |  |
---|
Costruttore | Angelo Maria Bellani (1786-1852) |
---|
Si trattava di un termometro differenziale "in modo da potersi immergere nei liquidi". Il dispositivo è firmato in corrispondenza dell'elemento che collega nella parte centrale i due rami di vetro: "Termometro differenziale di Leslie, A. Bellini f. 1825. Scala di Reaumur". |
Pagina del Museo Virtuale | Termometro differenziale di Bellani |
---|
Cataloghi | Nº | Voce |
---|
|
Inv. 2016 | 311 | Termometro differenziale di Bellani Numerazione provvisoria! |
---|
Inv. 1925b | 20 | Termometro di Bellani - Causa richiesta scarico: fuori uso |
---|
Inv. 1870 | 87 | Termometro di Bellani |
---|
Inv. 1838 | 361 | Un termometro differenziale costruito in modo da potersi immergere ne |
---|
Inv. 1818 | 492 | Un termometro differenziale costruito in modo da potersi immergere ne |
---|
|
Sezione | termodinamica |
---|
Vetrina | G |
---|
Stato di conservazione | Completo | Funzionante | Integro |
| Larghezza | 9.0 cm |
---|
Profondità | 5.0 cm |
---|
Altezza | 45.0 cm |
---|
|
---|
Materiali | mercurio, legno, carta |
---|
Fonti |
---|
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 239, fig. 273
|
Prestiti concessi |
---|
1) Napoleone a Campoformido: armi, diplomazia e società in una regione d'Europa. Villa Manin, dal 12/10/1997 al 11/01/1998, Passariano del Friuli (UD);
|
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile. |